1987
È il lontano
1986 quando un gruppo di motociclisti
friulani, i Motârs (traduzione in lingua friulana della
parola Biker) una piccola sezione del Motoclub Morena
(FMI), si costituisce ed organizza nel
1987una manifestazione sperimentale
che riesce a richiamare fra venerdì e sabato in quel di
Villanova di San Daniele (UD) ben 600 persone. Un solo
tatuatore presente, Marco Pisa da Bologna, e solo
quattro stand, ma è solo l'inizio. Oltre un centinaio di
vecchi fratelli biker arrivano dalla zona di Passau
(Baviera) e da soli riempiono di allegria la festa,
permettendo di ammirare per la prima volta ad un raduno
italiano i primi trike tedeschi. Lo staff organizzativo
dà il benvenuto a tutti gli ospiti: il saluto è la
stretta di mano a pollici incrociati; le patch non sono
ancora frequenti in Italia e quindi si è costretti a
realizzare le medagliette. La popolazione di Villanova
di San Daniele guarda sbigottita e "spaventata" questi
strani personaggi che arrivano da mezza Europa.
Nonostante la pioggia l'atmosfera è bellissima: gare di
braccio di ferro e di tiro alla fune, fuochi accesi,
grandi strette di mano, scambio di indirizzi e
appuntamenti con amici vecchi e nuovi provenienti da
tutta Europa. Tutta la notte si balla sotto il palco con
la musica degli Heavy Side, dei Quasar e dei Cirri che
si fermano oltre l'orario per la grande emozione e
feeling raggiunto con il pubblico biker. è un grande
successo per quei tempi.